QUALI PATOLOGIE POSSONO ESSERE TRATTATE CON L’OZONOTERAPIA?
Grazie al suo particolare meccanismo d’azione e alle sue molteplici vie di somministrazione l’ozonoterapia trova spazio nel trattamento di molte patologie. Oltre che utile in numerose condizioni patologiche, può essere un’importante risorsa terapeutica nel prevenire i danni dell’invecchiamento e nel migliorare molte funzioni del nostro organismo.
PATOLOGIA MUSCOLO SCHELETRICA
Ernie/protrusioni discali cervicali, dorsali e lombari
Contratture e lesioni muscolari
Tendiniti
Artrosi (coxartrosi, gonartrosi, artrosi spalla)
Artrite (artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante)
Sdr del tunnel carpale
Neuroma di Morton
Fibromialgia
Sindrome fatica cronica
PATOLOGIA AUTOIMMUNE
Sclerosi Multipla
Artrite Reumatoide
Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa
Artrite Psoriasica e Spondiloartriti Sieronegative
Immunodeficienze
Connettiviti
Vasculiti
PATOLOGIA DERMATOLOGICA
Acne
Psoriasi
Teleangectasie (capillari)
Alopecia Areata
PATOLOGIA VASCOLARE
Piaghe da decubito
Vasculopatia diabetica e Piede Diabetico
Varici venose
Ulcere croniche
Arteriopatia Obliterante arti inferiori
PATOLOGIA POLMONARE
Asma e rinite allergica
BPCO
Ipertensione polmonare
Fibrosi polmonare
PATOLOGIA ANDROLOGICA
Induratio penis plastica (o malattia di La Peyronie)
Impotenza erettile
Prostatite e Ipertrofia prostatica benigna
PATOLOGIA OCULISTICA
Maculopatia senile atrofica
Retinopatia diabetica
Alterazioni funzionali nervo ottico
Retinite Pigmentosa
PATOLOGIA ODONTOIATRICA
Lesioni delle radici dentali dovute a carie, soprattutto nei bambini
Infezioni stomatologiche croniche e ricorrenti
PATOLOGIA GASTROENTEROLOGICA
Cirrosi epatica
Epatopatie (HCV-HBV)
Morbo di Chron
Rettocolite Ulcerosa
Infezione da Helicobacter Pilory
Colite spastica
Colon Irritabile
Candidosi intestinale
Stipsi / Diarrea
Emorroidi
Ragadi
PATOLOGIA UROLOGICA
Cistiti e Cistopieliti
Nefriti e Pielonefriti
Insufficienza renale cronica
Coadiuvante nella dialisi
MALATTIE INFETTIVE
Epatite virale
Herpes virus
Onicomicosi e candidiasi
Candidiasi vaginale
Giardiasi
Va sottolineato però che l’ozonoterapia rappresenta un utile strumento terapeutico d’appoggio in tutte queste patologie, ma né l’ozono, né i suoi metaboliti, raggiungono una concentrazione tissutale germicida, a meno che l’Ozono non venga applicato a diretto contatto con il batterio. I patogeni liberi nel plasma infatti sono protetti dal sistema antiossidante plasmatico ed i virus, intracellulari, sono irraggiungibili per l’ozono.
PATOLOGIA OTORINOLARINGOIATRICA
Acufeni
Tinnitus
Vertigini di vario genere
Sindrome di Meniere
PATOLOGIA ALLERGICA
Rinite e asma allergico
Eczemi
Dermatite atopica
PATOLOGIA NEUROLOGICA
Demenza senile, tra cui la malattia di Alzheimer (molto più efficace nelle fasi iniziali del distrurbo)
Sclerosi Multipla
SLA
Morbo di Parkinson
Recupero del paziente post-ICTUS
Neuropatie periferiche
PATOLOGIA TUMORALE
In casi di patologie tumorali l’ozono è risultato utile per ridurre l’astenia e l’anoressia da neoplasia e per ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia e radioterapia.
L’ozono va considerato come una terapia coadiuvante della chemioterapia e radioterapia, utile a ridurne gli effetti collaterali e a migliorare la qualità di vita del paziente oncologico.
MEDICINA ESTETICA
Lipodistrofia (cellulite)
Teleangectasie (capillari)
Cheloidi e cicatrici post-operatorie
Ringiovanimento Facciale
Diradamento e caduta dei capelli
