QUALI PATOLOGIE POSSONO ESSERE TRATTATE CON L’OZONOTERAPIA?
Grazie al suo particolare meccanismo d’azione e alle sue molteplici vie di somministrazione l’ozonoterapia trova spazio nel trattamento di molte patologie. Oltre che utile in numerose condizioni patologiche, può essere un’importante risorsa terapeutica nel prevenire i danni dell’invecchiamento e nel migliorare molte funzioni del nostro organismo.
PATOLOGIA MUSCOLO SCHELETRICA
PATOLOGIA AUTOIMMUNE
PATOLOGIA DERMATOLOGICA
PATOLOGIA VASCOLARE
PATOLOGIA POLMONARE
PATOLOGIA ANDROLOGICA
PATOLOGIA OCULISTICA
PATOLOGIA ODONTOIATRICA
PATOLOGIA GASTROENTEROLOGICA
PATOLOGIA UROLOGICA
MALATTIE INFETTIVE
Va sottolineato però che l’ozonoterapia rappresenta un utile strumento terapeutico d’appoggio in tutte queste patologie, ma né l’ozono, né i suoi metaboliti, raggiungono una concentrazione tissutale germicida, a meno che l’Ozono non venga applicato a diretto contatto con il batterio. I patogeni liberi nel plasma infatti sono protetti dal sistema antiossidante plasmatico ed i virus, intracellulari, sono irraggiungibili per l’ozono.
PATOLOGIA OTORINOLARINGOIATRICA
PATOLOGIA ALLERGICA
PATOLOGIA NEUROLOGICA
PATOLOGIA TUMORALE
In casi di patologie tumorali l’ozono è risultato utile per ridurre l’astenia e l’anoressia da neoplasia e per ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia e radioterapia.
L’ozono va considerato come una terapia coadiuvante della chemioterapia e radioterapia, utile a ridurne gli effetti collaterali e a migliorare la qualità di vita del paziente oncologico.
MEDICINA ESTETICA
